Le tipologie di Prosecco Salatin
La cantina Salatin propone 4 tipologie di vino Prosecco, per venire incontro al palato di tutti.
Attraverso le caratteristiche organolettiche proprie di ogni vino con le bollicine, questo può essere abbinato a diverse pietanze e gustato in differenti occasioni.
Salatin presenta le sue bottiglie di:
Prosecco Spumante Brut
Il Prosecco Brut è un vino secco, la limitata quantità di zucchero gli conferisce un sapore leggermente acidulo e fruttato che lo rende ottimo per accompagnare antipasti di pesce.
Ha un colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi.
Le varietà di Prosecco brut Salatin:
• DOC Treviso Prosecco Brut
• DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Millesimato
Prosecco Spumante Extra Dry
Il vino Prosecco spumante Extra Dry è più dolce rispetto al brut. Ha un gusto morbido e sentori di frutta mescolati a fiori. Si abbina armoniosamente ad antipasti, primi di pesce e dolci ed è perfetto come aperitivo.
Le nostre varianti:
• DOC Treviso Prosecco Extra Dry
• DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato
Prosecco Frizzante
Il vino frizzante si differenzia dallo spumante per la pressione e la presenza di spuma all’apertura. Il colore è giallo paglierino scarico.
Il nostro Prosecco frizzante con fermentazione in autoclave:
• DOC Prosecco Frizzante
Prosecco Biologico
La novità 2018 della nostra azienda è proprio quella di mostrare il suo orientamento verso il biologico. L’amore per il territorio, l’attenzione per l’ambiente e il rispetto per questi vitigni ci hanno portato alla creazione di Sincero e Carattere, due vini biologici da degustare in ogni occasione.
I nostri prosecchi bio:
• Sincero Prosecco DOC Frizzante con fermentazione in bottiglia (“Prosecco col fondo”): – Vino Biologico
• Carattere Prosecco DOC Brut – Vino Biologico

Le caratteristiche del Prosecco Salatin
Il Prosecco è un vino bianco prodotto in Italia nelle ragioni del Veneto e del Friuli, per questo è un vino DOC (Denominazione di Origine Controllata). Il Prosecco può essere anche DOCG se viene prodotto in provincia di Treviso, nella zona del Conegliano-Valdobbiadene.
Per realizzare il Prosecco si utilizza il glera, un vitigno a bacca bianca.
La cantina Salatin produce 5 prosecchi DOC e 2 DOCG (Conegliano Valdobbiadene), uno con fermentazione in bottiglie e gli altri sei tutti con metodo di spumantizzazione Martinotti. Il metodo Charmat si avvale di una seconda fermentazione in autoclave aggiungendo lieviti, zuccheri e sali minerali che servono per aiutare la fermentazione. Il procedimento avviene a una temperatura costante di circa 20°C.
Qual è il Prosecco migliore della cantina Salatin?
Non esiste il miglior Prosecco: tutte le tipologie di Prosecco Salatin sono eccellenti.
Per degustarli nel modo giusto è preferibile seguire le indicazioni della scheda tecnica per accompagnarli al piatto adeguato e servirli alla temperatura ideale e al momento opportuno.
Vieni a trovarci in cantina per una degustazione e per acquistare le tue bottiglie di Prosecco Salatin.